Isolamento
Isolamento

C.A.M
Criteri Minimi Ambientali
I nostri materiali per l’isolamento termico rispettano (e superano) tutti i requisiti minimi ambientali espressi dal Decreto del Ministro dell’Ambiente
Elicona offre un’ampia scelta di materiali naturali, adatti e combinabili tra loro per le più diverse esigenze di isolamento: dal ciclo per i “cappotti termici” sia per esterni che per interni, alla coibentazione del tetto, a quello acustico dei solai o sotto i pavimenti di legno.
Elicona_Catalogo Dennert
Protezione dal caldo estivo e dal freddo invernale: adottare le buone pratiche della Bioedilizia sarà utile a creare nel nostro ambiente un microclima sano, confortevole e sicuro.
Le doti di un buon isolante
Per essere adatto a questo scopo un materiale coibente deve proteggere dal freddo invernale e assicurare anche d’estate un piacevole clima abitativo, garantire un adeguato livello di isolamento acustico, consentire la diffusione dell’umidità evitando fenomeni di condensa, essere durevole nel tempo, ovvero resistente a muffe, funghi ed insetti senza l’utilizzo di prodotti sintetici, e non ultimo essere resistente al fuoco.
Le necessità d’isolamento termico sono risolte utilizzando prodotti d’origine minerale e vegetale, che abbiano elevate caratteristiche coibenti, ma che innanzi tutto assicurino la traspirabilità degli edifici – ricordandoci che i materiali plastici e sintetici agiscono invece come barriere impermeabilizzanti, portando spesso a danni causati dal ristagno d’umidità, come l’insorgenza delle muffe.
Tra i materiali naturali e di origine minerale e vegetale che oltre a non danneggiare l’ambiente garantiscono un ottimo isolamento termico ed acustico ed un elevato livello di traspirabilità troviamo: Schiuma minerale, Calcio-silicato, Fibra di legno, Lino, Canapa, Sughero, Canna palustre, Cocco, Cellulosa, Perlite, Pomice, Vermiculite.