Protezione dal caldo estivo e dal freddo invernale
Le doti di un buon isolante
Per essere adatto a questo scopo un materiale coibente deve proteggere dal freddo invernale e assicurare anche d'estate un piacevole clima abitativo, garantire un adeguato livello di isolamento acustico, consentire la diffusione dell'umidità evitando fenomeni di condensa, essere durevole nel tempo, ovvero resistente a muffe, funghi ed insetti senza l'utilizzo di prodotti sintetici, e non ultimo essere resistente al fuoco. Le necessità d'isolamento termico sono risolte utilizzando prodotti d'origine vegetale e minerale, che abbiano elevate caratteristiche coibenti, ma che innanzi tutto assicurino la traspirabilità degli edifici - ricordandoci che i materiali plastici e sintetici agiscono invece come barriere impermeabilizzanti, portando spesso a danni causati dal ristagno d'umidità, come l'insorgenza delle muffe. Tra i materiali naturali e di origine vegetale e minerali che oltre a non danneggiare l'ambiente garantiscono un ottimo isolamento termico ed acustico ed un elevato livello di traspirabilità troviamo: Fibra di legno, Lino, Canapa, Sughero, Canna palustre, Cocco, Cellulosa, Perlite, Pomice, Vermiculite, Calcio-silicato. IN CANTIERE:
REALIZZAZIONI: |
||
|
||
CasaClima FIRENZE 2018 |
KLIMAHOUSE TOSCANA RITORNA A FIRENZE La prossima edizione di Klimahouse Toscana, si svolgerà dal 13 al 15 aprile 2018 presso il Mandela Forum di Firenze. |